fbpx
Passeggiando per i vicoli a caccia di spiriti e fantasmi

Passeggiando per i vicoli a caccia di spiriti e fantasmi

Fonte Il Mattino Edizione del 11 Febbraio 2011

 Continua la riscoperta di Napoli portata avanti dall'associazione "InsolitaGuida". Sabato 14 gennaio alle ore 17 ritorna la passeggiata narrata "Napoli: un fantasma in ogni vicolo".
Storie di uomini e di donne in cui l'immaginifico si mescola sapientemente ai documenti storici, racconti che par1ano di sentimenti non corrisposti, di amori clandestini, e di amanti consumati dal desiderio ed uccisi per onore o per cieca gelosia, di uomini morti ammazzati per vendetta. Storie dal retrogusto noir che raccontano il cuore caldo e denso di Napoli, che nasconde i suoi spiriti inquieti in ogni angolo di strada, anime vaganti che all'imbrunire aleggiano per le vie incrociando lo sguardo del visitatore attento e fantasioso. Un tour suggestivo, quando il sole scende al tramonto e le ombre si allungano, i luoghi cambiano la loro fisionomia e si trasformano. Esattamente ciò succede in piazza Luigi Miraglia nei pressi della cappella Pontano, divenuta nel tempo patrimonio di una nota famiglia di necrofori. È proprio da lì che ha inizio l'affascinante percorso in una Napoli sconosciuta che prosegue poi per via dei Tribunali, passando perla chiesa delle anime  al Purgatorio dove - si narra - che le fanciulle in età da marito pregassero la principeSSe Lucia affinché potessero ricevere la grazia di convolare presto a nozze. Si prosegue verso via Nilo dove ad aspettare l'ospite c'è il palazzo conosciuto come residenza del fantasma dalla Testa d'Elefante, divenuto famoso grazie a una commedia di Eduardo De Filippo e la vicina piazzetta Nilo, dove i più sensibili riescono a percepire la presenza impalpabile delle monache offese perché brutalmente sfrattate dal loro amato convento. A Piazza San Domenico Maggiore è facile sentire il cigolio dell, carrozza del principe di San Severo el intravedere - perché no -le sagome in cappucciate di Maria d'Avalos e del suo amante Fabrizio Carafa, che si recano al loro ennesimo appuntamento amoroso e segreto. Infine questo magico percorso propone palazzo Giusso:1ì si racconta la vicenda di tre sorelle innamorate e della triste storia che le circonda.

Regala una gift-card di Insolitaguida

A Natale o per altra occasione fai un regalo "insolito":
Ha un costo piccolo piccolo ma regala 2 ore di segreti, misteri, leggende

gift card Insolitaguida

Passeggiate Narrate per gruppi

E' sempre possibile concordare un appuntamento privato di una passeggiata narrata scegliendo data e ora.
Contattaci al 338 965 22 88 per conoscere il contributo di partecipazione.

 Offriamo anche un servizio di guida tradizionale ( italiano, inglese, francesce, spagnolo, tedesco) sia a Napoli che nei principali siti archeologici della Campania ( ad esempio Pompei, Reggia di Caserta, Ercolano, etc) . Per le tariffe contattaci