
La città di Napoli, vuoi per l’atmosfera che si respira vuoi per la il clima mite e per la specialità dei cittadini, è stata musa ispiratrice e residenza di numerosissimi personaggi illustri della storia e della letteratura italiana. Uno tra questi è il poeta Giacomo Leopardi che trascorse proprio qui gli ultimi anni della sua vita, ove tra l’altro sono conservati i suoi resti.
Una passeggiata incentrata sui luoghi collegati al periodo in cui il poeta cui visse a Napoli, ossia dal 1833 fino al 1837, anno della sua morte.
Un altro modo “insolito” di riscoprire Napoli, la città che lui definisce " la dolcezza del clima, le bellezze della città e l'indole amabile e benevola degli abitanti mi riescono assai piacevoli", ripercorrendo i bar, le piazze da lui frequentati.
Le principali tappe del percorso
- Corso Vittorio Emanuele
- Palazzo Magnocavallo
- Santa Maria ogni bene
- Palazzo Cammarota
- Vico Taverna Penta
- Bar Seccia
- Calata San Mattia
- Piazzetta Augusteo
- Via Toledo

Informazioni sulla visita guidata
Adatto a
Partecipanti minimo
Durata
Scuola di ogni ordine e grado
20
2 ore circa