
Uno tra i più antichi e importanti musei al mondo per ricchezza e unicità̀ del patrimonio. La passeggiata nel mondo antico comincia dal racconto della storia del palazzo che lo ospita che fu prima caserma di cavalleria e poi Palazzo dei Regi Studi in epoca borbonica. Dalla fine del Settecento si trasformò infatti in uno dei primi e più importanti musei d’archeologia d’Europa, grazie alla figura di re Carlo di Borbone che promosse anche i primi scavi delle città vesuviane sepolte dall’eruzione del 79 d.C., conservando nel museo parte dei tesori rinvenuti e trasferendovi parte della ricca collezione ereditata dalla madre Elisabetta Farnese.
Il percorso continua nei corridoi disseminati di statue antiche della collezione farnesiana e nelle grandi sale che espongono i reperti provenienti da Ercolano e Pompei, mosaici, affreschi, oggetti della vita quotidiana e preziosi. Non mancherà uno sguardo alla magnifica Sezione egizia e all'intrigante Gabinetto Segreto, che accoglie i vari reperti a soggetto erotico o sessuale che man mano venivano alla luce negli scavi di Pompei ed Ercolano. Un giro nei secoli e nelle civiltà del passato!

Possibilità di organizzare un appuntamento privato per minigruppi , gruppi, CRAL, associazione e altre organizzazioni