fbpx

Con Luigia Salino nella città segreta

Fonte Il Roma Edizione del 02 Marzo 2010

 

Ci sono quelle che. non trovando lavoro, se la prendono con la sfortuna e si piangono addosso. Altre che sognano di sculettare sulla passerella di Striscia, o di entrare nel caravanserraglio del Grande Fratello per esibire, spogliarsi, offrirsi senza ritegno, bambole smontabili che ritorneranno nello sgabuzzino buio non appena le luci dell'avvenenza si spegneranno. Luigia Salino non appartiene a nessuna di queste categorie. Per dare un calcio alla crisi dei laureati senza posto stabile ha usato il cervello inventandosi una singolarissima organizzazione. Si chiama 'Insolita Guida", ha due anni di vita e. grazie al sito internet e al passaparola, sta riscuotendo consensi e apprezzamenti ovunque. Trentadue anni, archeologa part time. laureata in Beni culturali e specializzata in preistoria. Luigia ha imparato un nuovo mestiere: andare per strade e vicoli a raccontare i misteri della città più misteriosa d'Europa. Dice: "Organizziamo passeggiate narrate, alla scoperta di una Napoli leggendaria con itinerari a tema che riguardano la storia, l'architettura e le leggende, insomma un intreccio tia misteri e realtà». Luigia aveva fatto un'esperienza di guida con Lega Ambiente e con il Club Alpino, poi si è messa in proprio raccogliendo intorno a se un piccolo gruppo di colleghe appassionate di storia e il fidanzato, Maurizio, che cura il sito web di InsolitaGuida dove si pubblicizzano gli itinerari. «Sono cresciuta in un quartiere popolare, nel Vasto, - racconta Luigia -mio padre mi portava in giro la domenica a visitare chiese e musei e cosi mi ha trasmesso la passione della scoperta. I nostri itinerari non sono i soliti che si propinano ai turisti, ma qualcosa di diverso, di più rilassante, più coinvolgente e meno commerciale>. Approfondendo la storiaa della citta, la studiosa ha trasformato in lavoro le sue continue ricerche. «Napoli non è solo piazza Plebiscito - spiega -. Non tutto e custodito in chiese e musei: i suoi tesori sono nascosti anche tra piazzette, vicoli e facciate di splendidi palazzi. Noi proponiamo di riscoprirli non solo come luoghi fisici, ma soprattutto come scenari di storie affascinanti, seguento di tappa intappa il filo invisibile che lega posti ed eventi.
Sono i visitatori che si affidano a "Insolitaguida" per provare il gusto di un'emozione alla portata di tutti: con sei euro a persona si possono trascorrere un paio di ore facendosi condurre nei posti più strani di Napoli. Ma chi sono i visitatori che si affidano a Luigia? "Si va dai docenti di storia locale agli studenti, dai curiosi a caccia di fantasmi agli anziani che vogliono rivivere ricordi del passato":
Il primo itinerario proposto è una passeggiata tutta al femminile. *Con gli occhi di una grande donna partenopea i visitatori vedranno rivivere la Napoli di un tempo. Infatti la ricostruzione storica è affidata agli scritti di Matilde Serao, che da anticonformista conobbe sia l'alta società napoletana che gli aspetti più umili del popolo, raccontando cent'anni di storia".Punto di partenza è la centralissima piazza del Gesù.

Da lì il percorso prosegue per vicoli e vicarielli soffermandosi nei punti legati a leggende e curiosità riferite dalla scrittrice nelle sue opere.Ne emerge una Napoli piena di colore e vivacità, ma anche di miseria e povertà, che ancora oggi trova rispondenza nel terzo millennio.
Il secondo itinerario riguarda le case di tolleranza abolite dalla legge Merlin del 1968. Si parte da via Chiaia, dove un tempo c'era un bordello con 6 camere. La Suprema, e dove oggi c'è l'Hotel de Charme. Un'altra casa era al vico Sergente Maggiore 18: quì si racconta dell'iniziazione sessuale dell'attore Lino Banfi che ci venne negli anni Cinquanta.
Il terzo itinerario è quello della Napoli esoterica: "Un fantasma in ogni vicolo"- In una ragnatela di miti e laggende tramamandati di generazione in generazione emergono amori clandestini, amanti uccisi per onore, gelosia, vendetta. "Storie dal retrogusto noir che raccontano di spiriti inquieti e di anime vaganti che aleggiano per le vie quando il sole tramonta e i luoghi cambiano fisionomia". Dai pressi della cappella Pontano inizia l'affascinante percorso che si snoda per via dei Tribunali, passando per la chiesa delle Anime al Purgatorio. Si prosegue verso via Nilo dove ad aspettare l'ospite c'è il palazzo della Testa d'Elefante e la Piazzetta Nilo. A Piazza San Domenico Maggiore, a sera e con un po' di fantasia. è facile sentire il cigolio della carrozza del principe di San Severo o intravedere le sagome incappucciate di Maria d'Avalos e del suo amante Fabrizio Carafa, che si recano al loro  appuntamento amoroso.
Un altro itinerario con storie di anime vaganti parte da via Duomo e va dal sangue di San Gennaro fino a Giuditta guastamacchia, il cui spirito inquieto da 200 anni aleggia ancora per Porta Capuana. Questa donna, che si ricorda bellissima, fu autrice di un orrendo delitto (fece a pezzi il marito) e dopo il processo fu impiccala, decapitata e la testa esposta da una finestra della Gran Corte della Vicaria. Un quinto itinerario va alla riscoperta della Napoli medievale: una passeggiata tra i vicoli dei quartieri popolari.

Regala una gift-card di Insolitaguida

A Natale o per altra occasione fai un regalo "insolito":
Ha un costo piccolo piccolo ma regala 2 ore di segreti, misteri, leggende

gift card Insolitaguida

Passeggiate Narrate per gruppi

E' sempre possibile concordare un appuntamento privato di una passeggiata narrata scegliendo data e ora.
Contattaci al 338 965 22 88 per conoscere il contributo di partecipazione.

 Offriamo anche un servizio di guida tradizionale ( italiano, inglese, francesce, spagnolo, tedesco) sia a Napoli che nei principali siti archeologici della Campania ( ad esempio Pompei, Reggia di Caserta, Ercolano, etc) . Per le tariffe contattaci