Fonte Cronache di Napoli Edizione del 18 Ottobre 2009
NAPOLI - Illustrare Napoli, farne conoscerne monumenti, storia e bellezze, rimetterla in quella stima in cui l’avevano i maggiori uomini d’un tempo: è questo lo spirito delle iniziative, dei percorsi guidati, degli itinerari che vogliono esplorare le viscere di una terra tanto beata quanto maledetta. Ed è proprio nei vicoli che si nascondono i mille volti di Napoli, in quelle stradine strette e buie dove eventi lieti e macabri hanno scandito la vita del popolo, dove le mura portano i segni dei secoli trascorsi, dove si respira l’odore della storia, delle leggende, degli aneddoti. Così l’Associazione culuirale Insolitaguida ha ideato una nuova passeggiata narrata dal titolo “Vicoli e vicariell: purtun e purtunciell” che avrà inizio il 24 ottobre alle 17 e che ha come filo conduttore le curiosità, i giochi, i pettegolezzi e gli eventi particolari che sono avvenirti per la strada più amata dai napoletani: via Toledo.
Punto di partenza di quest’insolito percorso sarà piazza Carità e le vicende delle monache della Carità, proseguendo si avrà modo di rivivere aneddoti legati a personaggi come Donizetti e Leopardi, o storie di personaggi sopra le righe come Barbaja; non mancheranno, infine, riferimenti ad inquilini famosi come Rossini o ai vicoli dove Eduardo Scarpetta Ivi vissuto. All'interno della passeggiata è prevista anche la visita di due chiese tanto belle quanto poco conosciute: la chiesa del Cupolino e quella degli Artisti. Per scoprire, invece, la storia millenaria di Napoli dilettandosi in una divertente caccia al tesoro, Insolitaguida ha organizzato: “.Alla ricerca del Tesoro di San Gennaro.
La partenza sarà Il centro storico diverrà scenario della caccia al Tesoro di San Gennaro. Il centro storico della città nello scenario di una caccia al tesoro dal contenuto storico e artistico, l’iniziativa, che si svolgerà stamattina alle 11, avrà lo scopo di ritrovare il tesoro di San Gennaro, patrimonio artistico cosi caro ai partenopei. Si farà un lungo passo indietro, nel lontano 1600, epoca dei Sedili e dei Cavalieri a Napoli e si immaginerà che il preziosissimo tesoro sia stato trafugato da un’organizzazione sconosciuta. I partecipanti avranno l’arduo compito di ritrovarlo attraverso una serie di indizi che li porteranno ad affrontare prove di abilità, percorsi da ricostruire e rompicapi da risolvere. Gli ingredienti necessari per vincere saranno: il gioco di squadra e quell’arte di cui solo a Napoli si è maestri: l’arte di arrangiarsi. “Questa iniziativa - ha spiegato Luigia Salino, presidente dell'associazione - nasce dall'idea di far conoscere a tutti, turisti e non, la storia, la tradizione partenopea in particolare il perìodo del medioevo, in un modo non distaccato e sterile come la tradizionale visita guidata. I vincitori avranno la possibilità di visitare il Museo del Tesoro di San Gennaro e visionale così l’oggetto delle loro ricerche.
Altra iniziativa interessante ed originale organizzata da Insolitaguida è un tour giornaliero a San Cipriano Picentino che si svolgerà domenica prossima. Un luogo dove le castagne rendono più dolce l’autunno, dove il tempo non ha scalfito la memoria e dove gli illustri intellettuali italiani Jacopo Sannazaro e Benedetto Croce trovarono ospitalità. L’appuntamento, da non perdere, è fissato alle ore 8:30 di domenica 25 Ottobre nella zona antistante l’Hotel Terminus, angolo di Piazza Garibaldi, adiacente la stazione ferroviaria dove un pullman condurrà i visitatori in un’altra dimensione: San Cipriano Picentino. (Per partecipare ai percorsi organizzati da Insolitaguida bisogna contattare il 3389652288 oppure consultare il sito www.insolitaguida.it).