Fonte Il Mattino Edizione del 6 Settembre 2009
Un viaggio alJ'indietro nel tempo immaginando che a fare da Cicerone ci sia addirittura Madide Serao. La scrittrice in veste di guida per cittadini e turisti alla scoperta di una Napoli dai mille volti, ricca di leggende e curiosi¬tà, aneddoti e storie di vita vissuta.
E' la nuova proposta dell'associazione culturale Insolitaguida, che per l'autunno 2009 ha ideato una passeggiata «tutta al femminile» dal titolo «Matilde Serao racconta la sua Napoli», per riscoprire e valorizzare la città e soprattutto la zona del centro storico con monumenti, chiese e strade ricche di indubbio fascino da far rivivere ai partecipanti la Napoli di un tempo. E donna è la fonte della ricostruzione storica che, grazie al suo carattere anticonformista e per niente incline ai canoni dell’alta società, ha avuto modo di vivere e raccontare cent'anni di storia di Napoli: Matilde Serao.
«La fondatrice de Il Mattino - spiega infatti Luigia Salino, presidente dell'associazione Insolitaguida ha avuto non solo la fortuna di conoscere ma con tutte le sue superstizioni, le devozioni per i santi e il modo spensierato di affrontare la vita che tutt'oggi ritroviamo nei napoletani. Ecco - aggiunge la Salino - da dove è nato il nostro nuovo itinerario che già sta piacendo alle tante persone che hanno prenotato il tour del 26 settembre».
Punto di partenza dell’itinerario è la centralissima Piazza del Gesù, scelta guidata dal parallelismo con l'inizio della carriera scolastica della Serao. Da lì il Napoli (area delimitata a nord da piazza del Gesù, a sud da Santa Maria la Nova, a est da via Mezzocan¬none e ad ovest da via Monteoliveto) soffermandosi di tanto in tanto nei punti legati a leggende e curiosità raccontate dalla stessa scrittrice par¬tenopea nelle sue opere.
Agli appuntamenti previsti per le 17 del 26 settembre, 3 ottobre e 21 novembre, se ne aggiungeranno altri in base alle richieste dei gruppi che intenderanno prendere parte al curioso e interessante itinerario. Per divertirsi a conoscere gli altri tour all'insegna del mistero, della nobiltà e persino delle case chiuse partenopee.