fbpx

San Giovanni a Carbonara e le mura di Napoli

Quante volte passeggiando per le vie del centro storico di Napoli notiamo pietre accantonate a terra o inglobate in costruzioni più nuove?
Nella maggior parte dei casi si tratta di frammenti delle Mura di Napoli, un imponente circuito difensivo fondamentale per la sicurezza della città e per i suoi abitanti che abbracciava l’odierno Centro Antico.
Il tour ricostruirà il percorso di parte della cinta sulla base dei suoi resti e delle cortine delle abitazioni che va da Porta Capuana fino alla splendente chiesa di San Giovanni a Carbonara.

La passeggiata inizia da Porta Capuana, dove il tratto di muro è stato “ingoiato” dalla città con la costruzione di una delle più belle chiese di Napoli ( Santa Caterina a Formiello, una chicca del rinascimento napoletano dalle forme architettoniche più interessanti della città e con annessa una farmacia, grazie alla quale nell’antichità nessuno poteva sanarsi senza essere passato di la.

Proseguendo lungo la cortina delle mura la passeggiata proseguirà con la visita ad un’altra chiesa unica nel suo genere, San Giovanni a Carbonara, costruita nel ‘300 e voluta da Re Ladislao come dimora per la sua tomba, frutto di una sovrapposizione di più strutture, preceduta da una scenografica scala a doppia rampa.
Ma non solo storia e architettura, in questa chiesa è infatti sepolto l’amante della regina Giovanna, Sergianni Caracciolo; non mancheranno dunque gli aneddoti e le curiosità legate alla regina e ai suoi tanti amanti.
La passeggiata terminerà con la visita ai giardini segreti di Re Ladislao, riaperti da poco, rappresenta un esempio emblematico di antico Hortus conclusus,  derivato direttamente dal modello romano, oscillava tra una finalità estetico - contemplativa e quella pratica e produttiva.
Come sempre, nello stile esclusivo di Insolitaguida, la passeggiata sarà arricchita da fatti e fatterelli che aiutano a trasmettere e far comprendere meglio la tradizione e il colore della Napoli di un tempo. Giusto per stuzzicare la curiosità del lettore anticipiamo che si parlerà delle particolari abitudini degli abitanti del Borgo di Sant’Antonio Abate e degli strani segni enigmatici che compaiono su alcune pietre, come sulla facciata della chiesa del Gesù Nuovo dove un appassionato medico vide, per il riflesso di uno specchio provocato da un’insolita luce estiva, frammenti di un misterioso discorso inciso sulle pietre scure della Torre San Michele.

Esterno San Giovanni a Carbonara

Informazioni sulla visita guidata

fa fa-map-marker
fa fa-clock-o
fa fa-money

Meeting point

Durata

Contributo di partecipazione

Comunicato in fase di prenotazione

2 ore circa

Chiamare per quotazione

Sleep in Naples!

For your stay in Naples choose a solution:

  • comfortable (building with lift, rooms with bathroom, climate, fridge)
  • central (a stone's throw from everything: ancient centre, historic centre, Cristo Velato, Via Toledo, Quartieri Spagnoli, San Gregorio Armeno, Nennella)
  • quiet (elegant context, Insolitaguida guarantee