Contattaci
Insolitaguida Napoli
Piazza Monteoliveto, 13 - Napoli
Mar - Sab: 9:00 - 13:00 e 15:00 -18:00
Domenica 9:00 - 13:00 - Lunedì chiusi
081 192 569 64
(+39) 338 965 22 88
081 1976 1973
Iscriviti alla Newsletter
DAL civico 75 di via Tribunali parti un nucleo di cavalieri per la prima crociata, anno 1095. In quel tratto era collocato uno dei seggi della città medioevale. Le piazze dove i nobili si riunivano per trattare l'amministrazione civica: ogni sedile è stato testimone di avvenimenti: accordi, congiure, cambi della guardia. Oggi sono tappe del percorso storico “Alla riscoperta della Napoli medioevale: i sedili e i loro cavalieri”, organizzata da “Insolita Guida". “Camminiamo sulla storia e spesso non ce ne rendiamo conto", dice l’archeologa Luigia Salino che farà da guida dalle 17 in via Mezzocannone, all’incrocio con via Sedile di Porto. È il seggio di commercianti e dei marinai, come conferma il bassorilievo di Orione, divinità di chi va per mare. La passeggiala proseguirà verso l'alto, con tappa allo stemma dei Pappacoda, nella strada che prende il nome da una fontana con la canna piegata: "mezzocannone”. Poi piazzetta Nilo per conoscere la statua del Corpo di Napoli e la chiesa di Sant’Angelo, fino alla Chiesa del Segno in via Tribunali, dove si dice che gli Ostrogoti si fossero fermati apponendo un chiodo, un Segno. L'arrivo è in piazza San Gaetano dove sono i fregi delle famiglie gentilizie a capo dei seggi. sulla facciata di San Lorenzo Maggiore.
Contattaci
Insolitaguida Napoli
Piazza Monteoliveto, 13 - Napoli
Mar - Sab: 9:00 - 13:00 e 15:00 -18:00
Domenica 9:00 - 13:00 - Lunedì chiusi
081 192 569 64
(+39) 338 965 22 88
081 1976 1973
Iscriviti alla Newsletter
Offriamo anche un servizio di guida turistica sia in italiano che in lingua in tutti i siti della Campania come Scavi di Pompei, Museo di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, Reggia di Caserta
E' sempre possibile concordare un appuntamento privato di una passeggiata narrata scegliendo data e ora.
Contattaci al 338 965 22 88 per conoscere il contributo di partecipazione.