
Chi l'ha detto che il
medioevo è solo un periodo della storia triste e cupo? E' vero si che gli adulti erano spesso impegnati sui campi di battaglia, ma
i bambini dell'epoca che facevano? Facevano l’unica cosa che gli riesce meglio: giocare! Infatti, dalle ricerche effettuate, emerge che proprio nel medioevo fiorirono attività fisiche, giochi e divertimenti tutte dedicate agli
under 14. Con il tempo, però, tali giochi sono andati perduti o comunque si sono modificati a tal punto da risultare totalmente diversi dai loro corrispondenti attuali. Ecco quindi l’idea di tuffarci per un giorno nel medioevo per recuperare queste tradizioni ludiche: più che un tuffo sarà
un salto nel …. Medioevo! I partecipanti divisi in squadre, rappresentanti i sedili più potenti della Napoli medievale, saranno impegnati in una serie di prove che metteranno a dura prova i loro riflessi, la loro abilità e soprattutto la loro fantasia. E saranno ancora più motivati dal fatto che solo i vincitori di ogni gara riceveranno pezzi utili per ricostruire l’antico stemma di famiglia. Alla fine vincerà la squadra che per prima ricostruirà lo stemma. Si parte da un gioco semplice semplice conosciuto dai grandi e dai

bambini, la trottola, una volta disegnato un cerchio a terra, bisognerà far roteare le trottole facendo uscire dal perimetro le trottole degli avversari. Tra le varie prove di abilità ce ne sarà una in cui gli aspiranti cavalieri, dovranno percorrere su due soli mattoni un percorso alquanto lungo. E le altre gare quali saranno? Lo scoprirà solo chi parteciperà alla manifestazione della durata di 3 ore circa. Trattadosi di un evento a numero chiuso ( contributo di partecipazione 8 € ) è obbligatorio prenotandosi telefonicamente al
338 965 22 88