Risolvere i problemi di vita reale del passato è il miglior modo per apprendere la storia. Ogni nostro laboratorio non è una semplice lezione di Preistoria ma un momento di sperimentazione attiva da parte degli alunni.

Cos'è l'archeologia sperimentale
L'archeologia sperimentale consiste proprio nel verificare sperimentalmente, mettendole in pratica, le tecniche costruttive e di fabbricazione antiche, le caratteristiche dei manufatti e degli edifici così prodotti, l'organizzazione del lavoro e l'organizzazione sociale necessarie per arrivare a quei risultati.
L’elenco dei laboratori è in continua evoluzione sia per contenuti che per numero; questo perché durante l’anno scolastico ci troviamo a realizzare laboratori su input di uno o più insegnanti.
Tutti i laboratori, oltre che in classe, possono essere realizzati anche presso il Museo di Etnopreistoria (all'interno del Castel dell'Ovo), presso il Teatro dei Lazzari Felici (in vico S.Maria dell'Aiuto).