E dopo il Petraio, dedichiamo la nuova passeggiata narrata ad un’altra famosa scalinata di Napoli la salita del Moiariello che per motivi di praticità verrà percorsa in discesa Sabato 26 Marzo alle ore 10:30.
Il Moiariello è un grazioso borgo nato per congiungere la zona alta della città, un tempo extra moenia, con la zona di Foria; una zona un po’ isolata dal resto della città, eppure al suo centro.
Poiché la città di Napoli si sviluppa su vari livelli attraverso i secoli si è costituito un sistema complesso di strade pedonali, vero e proprio capolavoro urbanistico, composto da oltre 200 strade percorsi naturali (135 scale vere e proprie, 69 gradinate) che, con l'avvento dell'era delle automobili, hanno perso la loro funzione di collegamento ma, contemporaneamente, hanno mantenuto il fascino e lo splendore della Napoli di un tempo rimasta nell'immaginario dei napoletani e dei turisti.
Ed il Moiariello è sicuramente uno di questi luoghi che merita di essere visitato.
Il percorso si sviluppa tutto in discesa dall’alto di Capodimonte, dove si può ammirare il superlativo panorama di Napoli, e attraverso vicoli, terrazze e gradinate ci porta nella parte bassa della città passando per il primo osservatorio astronomico voluto da Gioacchino Murat.
Lungo la discesa si possono ammirare orti e giardini ma anche visitare chiese come la Chiesa dei Passionisti, esempio di barocco napoletano, e la Chiesa dei Miracoli e si incontreranno varie costruzioni interessanti come torre Palasciano, che la leggenda vuole ancora abitata dal fantasma del suo proprietario e la casa dei Templari, da sempre legati alla città di Napoli; luoghi tristi come i vari punti scenario di terribili scontri tra nazisti e partigiani durante le Quattro Giornata ma anche luoghi "allegri" come la stradina dove è stata girata la scena di un film di Sofia Loren e il vicoletto delle fate.
Nello stile dell'associazione non mancheranno durante il percorso curiosità e aneddoti come la scoperta di una fonte d'acqua freddissima, la Toscanella.
Buona discesa!

Informazioni sulla visita guidata
Meeting point
Durata
Contributo di partecipazione
Comunicato in fase di prenotazione
2 ore circa
Chiamare per quotazione