Contattaci
Insolitaguida Napoli
Piazza Monteoliveto, 13 - Napoli
Mar - Sab: 9:00 - 13:00 e 15:00 -18:00
Domenica 9:00 - 13:00 - Lunedì chiusi
081 192 569 64
(+39) 338 965 22 88
081 1976 1973
Iscriviti alla Newsletter
Alla fine del Settecento la scienza medica ebbe una grande diffusione. Di conseguenza si iniziò a pensare a come migliorare l’ambiente urbanistico e atmosferico delle città per non alimentare la nascita di malattie. Si pose ben presto un grande problema: dove costruire i cimiteri? Dove seppellire i defunti? Ma soprattutto, dove deporre i corpi dei più bisognosi di cui nessuno si curava neanche dopo la morte?
Possiamo affermare che pensare di abbandonare delle povere anime senza dedicare loro una degna sepoltura era un’idea improponibile soprattutto per Napoli, città in cui il culto dei morti è sempre stato molto diffuso. Non è un caso che a Napoli nacque la prima area interamente dedicata ad accogliere le salme delle classi meno abbienti. Il cimitero di Santa Maria del Popolo, conosciuto come cimitero delle 366 fosse o dei Tredici.
Nasce così una nuova passeggiata narrata. Il cimitero delle 366” fatto costruire da Ferdinando IV di Borbone nel 1762 dall’architetto Ferdinando Fuga
Il cimitero fu costruito su un terrazzamento naturale collocato sulla collina di Poggioreale nella parte orientale della città. Si può definire una perfetta “macchina della morte”.
Perché ogni giorno si apriva una fossa e venivano deposti i morti di quella giornata…tante le curiosità e gli aneddoti relativi ai modi di seppellire, alla sequenza, ai macchinari di oltre 700.000 morti pronti a raccontarsi.
Per prendere parte agli eventi a numero chiuso occorre prenotare chiamando il 338 965 22 88, attraverso l'app per smartphone e tablet Insolitaguida Napoli oppure cliccando quì.
Per Tour Operator, Agenzie di Viaggio, Gruppi, CRAL e privati ( da 2 persone) è sempre possibile prenotare un appuntamento privato.
Contattaci
Insolitaguida Napoli
Piazza Monteoliveto, 13 - Napoli
Mar - Sab: 9:00 - 13:00 e 15:00 -18:00
Domenica 9:00 - 13:00 - Lunedì chiusi
081 192 569 64
(+39) 338 965 22 88
081 1976 1973
Iscriviti alla Newsletter
Offriamo anche un servizio di guida turistica sia in italiano che in lingua in tutti i siti della Campania come Scavi di Pompei, Museo di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, Reggia di Caserta
E' sempre possibile concordare un appuntamento privato di una passeggiata narrata scegliendo data e ora.
Contattaci al 338 965 22 88 per conoscere il contributo di partecipazione.