
La smorfia napoletana ed il trentaquattro: messe assieme diventano “ ‘a capa”. Ovvero, la testa. I luminari della cabala, così come i semplici avventori della tombola natalizia, sanno bene che a Napoli anche i numeri vanno oltre il loro significato più immediato ed entrano nell’immaginario collettivo per raffigurare ed alimentare i sentimenti, le passioni e la saggezza popolare.
Ebbene, al numero trentaquattro dedichiamo questa passeggiata narrata!
Il leit motiv di questo nuovo tour, come detto poc’anzi, è il numero trentaquattro, che nella cabala rappresenta la testa. Sono appunto le teste che, in un modo o nell’altro, sono protagoniste dei diversi aneddoti e delle intriganti storie che popolano le vie di Napoli. Proprio come nel caso della sirena Donna Marianna ‘a cap e’ Napule, oppure delle inquietanti storie di fantasmi, oppure delle “capuzzelle”, desiderose di essere adottate, contenute nell’ipogeo all’interno di una chiesa, ben conosciuta anche per altri motivi. Preferiamo non svelare altro, giusto per non rovinare la sorpresa. Aggiungiamo solo che il percorso toccherà anche alcuni luoghi conosciuti solo di nome, ma che soltanto in pochi conoscono realmente nella loro bellezza artistica.
Un esempio su tutti, il cippo a forcella: tutti lo nominano, ma quasi nessuno sa di cosa si tratta. Così come per la ruota degli esposti, la porta Nolana e Campo Moricini.

Informazioni sulla visita guidata
Meeting point
Durata
Contributo di partecipazione
Comunicato in fase di prenotazione
2 ore circa
Chiamare per quotazione